Creme alla Bava di Lumaca

Sul mercato dei prodotti antirughe spopolano ormai da molto tempo le creme alla bava di lumaca. Ma sono veramente efficaci? In quest'articolo ti spiegherò cosa contiene la bava di lumaca, come agisce e perché si ritiene che abbia proprietà antirughe.

Crema alla Bava di lumaca

Indice Articolo

Generalità

La bava di lumaca è un prodotto naturale che ha riscosso un particolare interesse nel settore della cosmesi.

Applicata sulla pelle, la secrezione mucosa di quest'animaletto ha dimostrato di possedere molte proprietà benefiche, grazie al potente mix di proteine, antiossidanti ed acido ialuronico in essa contenuto.

La bava di lumaca è, infatti, un concentrato di sostanze nutritive, protettive e rigeneranti, che la rendono un ingrediente unico nei trattamenti di bellezza: contrasta i segni dell'invecchiamento, ripara i tessuti cutanei, agisce contro le smagliature, coadiuva i trattamenti dell'acne e migliora l'aspetto di altre imperfezioni della pelle.


Lo sapevate che…
Le virtù della bava della lumaca erano già note nell'antica Grecia: Ippocrate ne indicava l'uso per dare sollievo alla pelle infiammata. Nel corso dei secoli successivi, questa secrezione è stata sfruttata per alleviare i problemi di stomaco, cicatrizzare le ferite, arrestare le emorragie e, sotto forma di sciroppo, per calmare la tosse, sciogliere il catarro e facilitarne l'eliminazione.

Cos'è

La bava è una secrezione mucosa rilasciata naturalmente da un gasteropode terrestre, che si trova comunemente nei nostri giardini: la lumaca.

Come è noto, quest'animale si sposta lentamente mediante un piede molto espanso, su cui poggia tutto il corpo. Lo scorrimento della lumaca su superfici ruvide e accidentate giustifica la funzionalità ristrutturante della bava, necessaria alla riparazione delle ferite procuratosi durante il tragitto.

Come ingrediente cosmetico, la bava di lumaca è consigliata per:

  • Velocizzare la riparazione dell'epidermide in caso di arrossamenti o disidratazione;
  • Prevenire le smagliature;
  • Minimizzare le rughe;
  • Ridurre la formazione dei segni dell'acne;
  • Migliorare le discromie e la visibilità estetica delle cicatrici.

La bava di lumaca si può ritrovare nella formulazione di sieri, gel e creme per viso e corpo.

Caratteristiche della bava di lumaca

Il mucopolisaccaride di lumaca, chiamato comunemente “bava”, è una secrezione prodotta da particolari ghiandole localizzate a livello del piede (unica struttura di locomozione dell'animale). Questa sostanza riveste il corpo del gasteropode e lo protegge con sostanze antimicrobiche e molecole in grado di sollecitare il naturale processo di rigenerazione dei tessuti.

La lumaca produce due particolari tipi bava:

  • La prima secrezione, traslucida e non appiccicosa, permette all'animale di muoversi e scivolare; questo tipo di bava ha la funzione di mantenere la superficie del corpo del gasteropode sempre umida, prevenendo l'essicazione delle parti molli esposti. La prima secrezione mucosa favorisce, inoltre, la rigenerazione e la riparazione dei tessuti lesi o danneggiati.
  • La seconda, più viscosa ed elastica, consente alla lumaca di aderire su superfici irregolari e di aggrapparsi ad una parete verticale, senza cadere. Ciò è possibile grazie ad una particolare componente proteica.

Oltre a facilitarne gli spostamenti, dunque, questa sostanza gioca un ruolo nell'idratazione e nella protezione dell'animale, nell'adesione, nella riproduzione e nella repulsione dei predatori.

Nella bava di lumaca, si ritrovano varie sostanze, alcune delle quali rivestono un grande interesse cosmetico, come allantoina, acido glicolico, elastina, collagene, alcune vitamine e proteine.

Come si ricava

  • La pratica di allevamento delle lumache è conosciuta come elicicoltura.
  • La bava di lumaca utilizzata in campo cosmetico deriva principalmente dall'Helix aspersa Müller.
  • Il muco della lumaca varia per aspetto e quantità in base a condizioni ambientali, età dell'animale e fonti alimentari usate. Questi fattori determinano presumibilmente le proprietà e la composizione del muco, dunque le qualità di un prodotto cosmetico realizzato con esso.
  • La bava di lumaca è un derivato animale; la secrezione mucosa è trattata prima di essere aggiunta a creme, detergenti e sieri per il viso. Il metodo di produzione dell'ingrediente prevede, di solito, il recupero e la purificazione della bava prodotta al loro passaggio, evitandone il sacrificio.
  • Le aziende cosmetiche spesso sottolineano la “non sofferenza” delle lumache, destinandole unicamente alla funzione di “produttrici di mucopolisaccaridi”. Dove non altrimenti specificato, è possibile che la raccolta della bava di lumaca avvenga per “ipersollecitazione” tramite radiazioni ionizzanti o centrifugazione.

Cosa contiene

L'analisi chimica qualitativa della bava di lumaca ha evidenziato una composizione di sostanze attive piuttosto complessa. Tra queste troviamo elastina, allantoina, collagene, acido glicolico, vitamine A, C ed E e mucopolisaccaridi. Questo mix apporta benefici nel trattamento cosmetico di piccole cicatrici, acne, smagliature, rughe e segni di espressione.

Sostanze funzionali attive

  • Allantoina: sostanza che stimola la cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti, promuove il turnover epidermico e favorisce la proliferazione dei cheratinociti (sostituendo le cellule morte con nuove cellule). L'allantoina presenta, inoltre, proprietà idratanti.
  • Elastina: importantissima proteina che conferisce tono ed elasticità alla pelle. Anche nell'uso esterno ha il compito di protezione e ripristino dell'equilibrio fisiologico cutaneo.
  • Collagene: principale proteina del derma, ha la funzione di sostegno, protezione, resistenza alle sollecitazioni e mantenimento dell'idratazione. In virtù delle sue proprietà elasticizzanti, il collagene rende la pelle tonica e morbida. Se applicato esternamente svolge, inoltre, la funzione di “filler naturale” nel minimizzare le rughe.
  • Acido glicolico: permette di esfoliare gli strati superficiali della pelle, rimuovendo le cellule morte e stimolando la formazione del collagene nel derma. Oltre a rendere la superficie cutanea più luminosa, l'acido glicolico consente alle altre sostanze contenute nella bava di penetrare negli strati più profondi dell'epidermide.
  • Vitamine, aminoacidi essenziali ed altre proteine: promuovono la vascolarizzazione periferica e ossigenano la pelle, garantendo l'apporto di nutrienti e l'idratazione. Le vitamine A e C svolgono un'attività antiossidante e cicatrizzante, oltre a stimolare la produzione del collagene ed ostacolarne la distruzione. La vitamina E è particolarmente importante nel ritardare il processo di senescenza delle cellule e mantiene la pelle giovane e morbida.

Lo sapevate che…

Nel 1980, in Cile, alcuni lavoratori impiegati nell'allevamento di lumache destinate al mercato culinario francese, si resero conto che le ferite presenti sulle loro mani, guarivano rapidamente, senza andare incontro a infezioni o cicatrici.

La correlazione tra l'esposizione alla bava e l'effetto della stessa sulla pelle degli operai fu immediata e confermata, in seguito, da numerosi studi dermatologici.

Quando usarla

La bava di lumaca e le creme viso alla bava di lumaca vengono indicate per la cura della pelle, grazie alle sue notevoli e numerose proprietà. Va ricordato, infatti, che nella composizione di questo muco sono presenti collagene, elastina, acido glicolico, proteine e vitamine.

Grazie a questi componenti, la bava di lumaca trova impiego nelle formulazioni cosmetiche attive contro:

  • Rughe e segni di espressione;
  • Cicatrici (bruciature, segni di varicella ecc.);
  • Disidratazione e arrossamenti della pelle;
  • Smagliature di recente formazione;
  • Macchie della pelle;
  • Segni dell'acne.

Quando applicata sulla superficie cutanea, la bava di lumaca può stimolare la formazione di collagene, elastina e componenti dermici che riparano i segni del foto-invecchiamento; il contenuto di proteine contribuirebbe a conferire alla pelle un aspetto sano, luminoso e tonico.

In secondo luogo, i componenti di questo prezioso ingrediente supporterebbero la barriera protettiva contro gli agenti esterni che aggrediscono la pelle. Infine, il contenuto di sostanze antiossidanti sarebbero capaci di rallentare il processo dell'invecchiamento cutaneo precoce, riducendo al minimo i danni generati dai radicali liberi.

Aquisto

Quanto costa e dove comprarla

Attualmente, sono presenti in commercio vari cosmetici (creme, gel e sieri) a base di bava di lumaca.
Le creme viso e corpo possono essere acquistate in erboristeria, parafarmacia e negozi specializzati in prodotti naturali. Anche nel web non mancano e-commerce che propongono prodotti formulati con quest'ingrediente.

I prezzi sono variabili; per una crema viso, i costi si aggirano, indicativamente, intorno ai 40-50 euro.

100ml Crema Viso Bava di Lumaca Bio al 98% - Con Acido Ialuronico Glicolico e Vitamina E - Idratante Nutriente e Antiage - Per Pelle Secca Grassa Normale Mista Uomo Donna. Made in ItalyPrezzo:23,97€Offerta e Recensioni   BAVA DI LUMACA 98% BIOLOGICA: ha un’azione idratante, elasticizzante e rigenerante. Contiene ALLANTOINA che agisce come nutriente e protettivo e COLLAGENE che, insieme all’ELASTINA, garantisce sostegno ed elasticità. L'ACIDO GLICOLICO presente nella bava di lumaca stimola la produzione di collagene e dell’elastina nel derma e promuove il rinnovamento dell’epidermide, regalando alla pelle un aspetto più luminoso e uniforme, levigato e idratato.

Come sceglierla

Al momento dell'acquisto, è importante assicurarsi che il cosmetico a base di bava di lumaca sia formulato con ingredienti ecologici o di derivazione naturale, per la massima compatibilità cutanea. Inoltre, per non alterare le qualità delle sostanze funzionali, il prodotto non dovrebbe contenere coloranti, parabeni, siliconi e petrolati.

In ogni caso, l'ingrediente fondamentale è la bava di lumaca, che deve essere presente in buona concentrazione; a seconda della destinazione d'uso, la crema base dovrebbe rappresentare il 20-50% della formulazione.

Nuvò Crema Viso Bava di Lumaca al 72% e Acido Ialuronico, Crema Viso Antirughe BIOLOGICA, 75ml - Idratante e Antiage Viso Collo Décolleté 100% Made in ItalyPrezzo:24,90€Offerta e Recensioni   ???? Crema viso alla Bava di lumaca per il viso ricca di ingredienti antietà che lavorano in sinergia tra loro: bava di chiocciola (72%) estratta a mano senza danneggiare l'animale, 3 Acidi Ialuronici, Burro di mango, Olio di argan e di vinaccioli, Aloe vera, Vitamina B5, Vitamina E, Alga rossa, Olio di riso

Modo d'uso

  • Le creme viso alla bava di lumaca possono essere utilizzate nella beauty routine, dopo un'accurata detersione. Il prodotto va applicato due volte al giorno, mattino e sera, evitando accuratamente il contatto con gli occhi (nel caso in cui ciò avvenisse, risciacquare con acqua fresca).
  • Per quanto riguarda i cosmetici destinati al corpo, invece, occorre massaggiare delicatamente la zona da trattare, fino a completo assorbimento. Non applicare in prossimità delle parti intime o sulle mucose: in caso di contatto accidentale, risciacquare accuratamente con acqua fredda rimuovendo ogni residuo di prodotto.
Bioluma Bava di Lumaca Crema Corpo Idratante Nutriente Rassodante Elasticizzante Pelle Secca Seno Gambe Glutei Pancia Fianchi Braccia con Acido Ialuronico Olio Argan Vitamina E Made in Italy 200mlPrezzo:29,90€Offerta e Recensioni   ? RICCA DI PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI: bava di lumaca, acido ialuronico, olio di argan, vitamina E, olio di riso, estratti vegetali di camomilla e amamelide, ed acido pirrolidon-carbossilico. Migliora l’elasticità cutanea e sostenta la pelle ben idratata grazie alla concentrazione di bava di lumaca, estratti vegetali, funzionali attivi e agli oli contenuti nella formula, aiutando a rendere la crema ricca ma anche di veloce assorbimento.

Curiosità

Un “particolare” trattamento viso che arriva dal Giappone consiste nel posizionare e far strisciare le lumache direttamente sulle guance e sulla fronte, per permettere loro di rilasciare la bava. Il cosiddetto “Celebrity Escargot Course” è efficace soprattutto per idratare la pelle, illuminare l'incarnato e ridurre gli effetti dell'invecchiamento

Benefici

La bava di lumaca si ritrova in numerosi cosmetici per il viso e il corpo, in considerazione del fatto che può essere sfruttata per le sue numerose proprietà.

Rischi e controindicazioni

  • Quando si utilizza un prodotto a base di bava di lumaca, è bene iniziare con piccole quantità su zone limitate e circoscritte della pelle, così da verificare l'insorgenza di reazioni avverse.
  • L'agente esfoliante naturalmente contenuto nella bava di lumaca (acido glicolico) può indurre, talvolta, un'irritazione della pelle, soprattutto se ipersensibile. In tal caso, è indicato ridurre le applicazioni o interrompere l'uso del prodotto.
  • In ogni caso, si consiglia sempre di attenersi alle modalità d'uso riportate sulla confezione del prodotto e scegliere cosmetici la cui tollerabilità sia stata testata sotto controllo dermatologico.

Consigli per l'Acquisto

Migliore Crema Antirughe

X115 BODY | Crema Corpo | IDRATANTE, RASSODANTE, ANTIAGE | Uomo e Donna | Con Acido Ialuronico, Complesso Antiadipe, Olio di Germe di Grano | 250mlPrezzo:36,80€Offerta e Recensioni   ? CREMA CORPO MULTIAZIONE: idratante, nutriente, antiage, lenitiva, elasticizzante e rassodante. Con una formula a rapido assorbimento senza residui grassi. Per una pelle idratata, luminosa, protetta.

Vendita online Creme alla Bava di Lumaca

100ml. Bio Crema con Bava di Lumaca al 65%, Acido Ialuronico PURO 100%, Vitamina C, E. Ingredienti a Nota Azione Antietà, Cicatrizzante e Antimacchia per Viso, Collo e Contorno Occhi. Made in ItalyPrezzo:14,90€Offerta e Recensioni   RICCA DI PRINCIPI BIO ATTIVI E CON ALTISSIMA CONCENTRAZIONE (65%) di bava di lumaca filtrata con allantoina, acido ialuronico, vitamine B1, B2, C, E, rosa damascena biologica, acido glicolico, elastina, collagene, betacarotene, olio di avocado, gel, proteine e aminoacidi, PREZIOSI NELLA RIGENERAZIONE DELLA pelle.
Lumalux- 2 in 1, Siero e Crema con Bava Di Lumaca 98% e 75%- Acido Ialuronico Antirughe e Aloe VeraPrezzo:64,90€Offerta e Recensioni   Siero viso antirughe : 50ml di Siero viso anti età con 98% di Bava di Lumaca biologica con Acido Ialuronico e Aloe Vera. Applicare due volte al giorno sulla Pelle detersa ed asciutta del viso, del collo e del decolletè, massaggiando delicatamente fino al completo assorbimento. Terminare la Beauty Routine con la crema Lumalux.
COSRX Crema Viso con 92% Bava di Lumaca 100ml, Snail Mucin, Idratazione di lunga durata, Migliora la vitalità, lenisce la pelle disidratata, Ipoallergenico, Cura Della Pelle, Skincare CoreanaPrezzo:21,76€Offerta e Recensioni   Idratazione di lunga durata: Infusa con il 92% di bava di lumaca (denominata anche filtro di secrezione di lumaca), questa crema crea una barriera idratante per rendere corposa, idratare e lenire la pelle. Questa crema multi-soluzione quotidiana scorre sulla pelle e ne ravviva la luminosità.

Articoli Correlati

Miglior Trattamento Antirughe 2021Scopri di più

Antirughe.info

più bella, più informata

Miglior Trattamento Antirughe 2023*

X115® New Generation Skin CareScopri di più* In base all'analisi della redazione di antirughe.info e alle opinioni delle lettrici